Le Zebre Parma conquistano la vittoria nel primo round di BKT United Rugby Championship, battendo l’Edinburgh Rugby 31 a 28 nell’esordio casalingo. I quindici delle Zebre, scelti dallo staff del coach Massimo Brunello, sono: Pani; Belloni, Bertaccini, Mazza, Gesi; Da Re, Fusco; Licata (C), Stavile, Ruggeri; Krumov, Canali; Pitinari, Di Bartolomeo, Hasa. A disposizione: Ribaldi, Buonfiglio, Neculai, Ortombina, Volpi, Locatelli, Dominguez, Farias. Convocati anche: Quattrini, Nocera, Prinsloo e Montemauri. Pitinari entra in campo da solo per festeggiare le cinquanta presenze con la maglia delle Zebre.
Per l’Edinburgh Rugby del coach Sean Everitt scendono in campo: Goosen; Paterson, O'Connor, Lang, Brown; Healy, Vellacott; Bradbury, Crosbie, McConnell; Gilchrist, Sykes; Hill, Ashman, Whitcombe. A disposizione: Harrison, P. Schoeman, Rae, Skinner, Watson, Shiel, Thomson, Van Der Merwe.
(PRIMO TEMPO)
Zebre subito all’attacco dopo pochi secondi dal calcio d’inizio. Conquistano campo e al terzo minuto, dopo una palla recuperata in touche a ridosso della linea di meta degli scozzesi, Di Bartolomeo schiaccia di prepotenza. Da Re trasforma. Al settimo Healy tenta il drop da metà campo, ma non trova i pali. Dopo un’azione innescata dal capitano Licata, al dodicesimo Fusco rompe la linea avversaria e fa salire la squadra, Pitinari strappa l'ovale e lo mette in meta. Da Re non sbaglia la trasformazione.
Esordio amaro per il capitano Licata, che al quindicesimo è costretto a lasciare il campo per un cartellino giallo, che dopo dieci minuti di verifica, l’arbitro Whitehouse trasforma in rosso, dopo il parere del TMO. Una decisione che vede le Zebre stringere i denti con un uomo in meno per venti minuti.
I quindici dell’Edinburgh alzano la pressione, ribaltando il risultato in dieci minuti con due azioni in velocità: al sedicesimo, meta di Mcconnel, trasformata da Healy, al ventiduesimo, meta di Bradbury, ancora trasformata da Healy.
Nonostante la lunga inferiorità numerica, gli uomini di Brunello reagiscono d’orgoglio, con uno straordinario recupero di Stavile poco dopo la metà campo avversaria, palla a Gesi che buca in velocità la difesa scozzese e mette in meta, Da Re trasforma. Al trentacinquesimo arriva finalmente la sostituzione con Volpi. Il primo tempo sfuma senza grandi strappi.
(SECONDO TEMPO)
Ripartenza lenta, ma Pani restituisce ritmo al match con un lunghissimo calcio che esce nell'angolino al terzo minuto. Al quarto minuto, palla veloce dopo una touche e il vicecapitano Fusco segna, Da Re non perdona sulla quarta trasformazione di fila. Al nono è Vellacot a riportare l'Edinburgh in meta, Healy trasforma. Serie di cambi per entrambe le squadre. Al ventiquattresimo ancora un giallo per le Zebre, punito Pitinari. Dopo una lunga fase di cambi di fronte, ci pensa Stavile a portare gli zebrati gialloblù a un metro dalla meta con un calcio in avanti, ma non l'azione non si chiude. Ancora un rovesciamento di fronte e il neoentrato Harrison segna una meta a cinque minuti dalla fine, con trasformazione di Healy, portando le squadre sul pareggio. La voglia di vincere l’esordio in casa mette le ali ai piedi alle Zebre, che conquistano una punizione poco dopo la metà campo. Il silenzio calato al Lanfranchi si rompe in un boato con il calcio piazzato di Farias, che colpisce il palo ma finisce dentro. Finisce 31 a 28 per le Zebre. Player of the match è Bautista Stavile, che ha disputato una gara superlativa.
(TABELLINO)
Parma, Stadio Lanfranchi – sabato 27 settembre 2025
ZEBRE PARMA vs EDINBURGH RUGBY 31-28
Marcatori: pt. 3 m. Di Bartolomeo, tr. Da Re (7-0), 12 m. Pitinari, tr. Da Re (14-0), 16 m. Mcconnel, tr. Healy (14-7), 22 Bradbury, tr. Healy (14-14), 33 Gesi, tr. Da Re (21-14), st. 4 m. Fusco, tr. Da Re (28-14), 9 m. Vellacot, tr. Healy (28-21), 35 m. Harrison, tr. Healy (28-28), 39 cp Farias (31-28)
Zebre Parma: Pani; Belloni (st. 24 Neculai), Bertaccini, Mazza, Gesi; Da Re (st. 23 Farias), Fusco (st. 34 Dominguez); Licata (C) (pt 35, Volpi), Stavile, Ruggeri (st. 20 Locatelli); Krumov, Canali (st. 16 Ortombina); Pitinari, Di Bartolomeo (st 26 Ribaldi), Hasa (st. 23 Buonfiglio).
A disposizione: Ribaldi, Buonfiglio, Neculai, Ortombina, Volpi, Locatelli, Dominguez, Farias. Convocati anche: Quattrini, Nocera, Prinsloo e Montemauri.
Allenatore: Massimo Brunello
Edinburgh Rugby: Goosen; Paterson, O'Connor, Lang, Brown (st. 10 Van Der Merwe); Healy, Vellacott (st. 33 Shiel); Bradbury, Crosbie, McConnell (st. 10 Watson); Gilchrist (st. 10 Skinner), Sykes; Hill (st. 10 Rae), Ashman (st 33 Harrison), Whitcombe (st. 10 Schoeman).
A disposizione: Harrison, P. Schoeman, Rae, Skinner, Watson, Shiel, Thomson, Van Der Merwe
Allenatore: Sean Everitt
Arbitro: Ben Whitehouse
Cartellini: 15 pt giallo per Licata (Zebre Parma) (trasformato in rosso dal TMO), st 24 giallo Pitinari
Calciatori: Da Re (Zebre Parma) 4/4; Healy (Edinburgh Rugby) 4/4, Farias (Zebre Parma) 1/1
Note: per le Zebre in campo il nuovo capitano Giovanni Licata, per Pitinari 50 caps con le Zebre
Player of the Match: Bautista Stavile (Zebre Parma)
Punti conquistati in classifica: Zebre Parma 5, Edinburgh 2